Accertamento del Garante Privacy: quali documenti sono richiesti?
Il Garante Italiano con il recente provvedimento emanato nei confronti di “Glovo” ha messo in evidenza una serie di documenti utili per valutare la propria GDPR Readiness.
Il Garante Italiano con il recente provvedimento emanato nei confronti di “Glovo” ha messo in evidenza una serie di documenti utili per valutare la propria GDPR Readiness.
28 Giugno 2021. La Commissione ha adottato oggi due decisioni di adeguatezza per il Regno Unito – una ai sensi Regolamento Generale sulla Protezione Dati Personali (GDPR – Regolamento UE 679/2016) e l’altra per la Law Enforcement Directive (Direttiva UE 680/2016).
Ad aprile 2021 Franco Gabrielli, autorità delegata ai servizi di informazione e sicurezza, in un articolo sul Sole 24 Ore lancia la proposta: ‘E’ arrivato il tempo di creare un’agenzia che tratti in maniera olistica il tema della sicurezza cibernetica.
I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati dall’utente inviano e registrano sul dispositivo utilizzato per navigare, per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva.
Le modalità per l´esercizio dei diritti da parte degli interessati sono stabilite, in via generale, negli artt. 11 e 12 del GDPR.
Da quando è pienamente entrato in vigore il GDPR, fra i temi che hanno destato più interesse e che maggiormente hanno dato il senso della novità rispetto al panorama precedente, possiamo sicuramente annoverare la questione della durata della conservazione del dato.
La selezione del personale è un’attività molto delicata per le aziende che sono sempre alla ricerca di figure in grado di rappresentare al meglio i valori aziendali.
A rischio la sicurezza informatica: gli ‘Initial Access broker’, i loro crimini a scopo di lucro e come prevenirli.
L’efficace attuazione di un sistema di gestione privacy passa per procedure ed istruzioni operative che siano chiare, semplici e ben conosciute dal personale aziendale.